Chi siamo? Una storia nata dal disegno

Nel 2019, tre illustratori si sono resi conto che mancava qualcosa. Non bastava saper disegnare bene — serviva anche capire gli strumenti digitali. E non in modo superficiale, ma veramente. Così è nato fyntherilo: uno spazio dove il tratto personale incontra la tecnologia senza perdere l'anima.

Come abbiamo costruito il nostro metodo

Non abbiamo inventato nulla di miracoloso. Abbiamo solo ascoltato tante persone che volevano imparare a disegnare in digitale e ci siamo accorti che molte domande erano sempre le stesse. Da lì, abbiamo creato un percorso che risponde a chi si sente bloccato.

1

Parti da dove sei tu

Non importa se non hai mai usato una tavoletta grafica. Quello che conta è capire cosa vuoi fare: illustrazione? Concept art? Character design? Una volta chiaro questo, possiamo partire dal tuo livello reale.

2

Sperimenta con progetti veri

Guardare tutorial è utile, ma disegnare davvero è un'altra cosa. Nei nostri corsi non facciamo solo esercizi tecnici — creiamo piccoli progetti che somigliare a commissioni reali. Così capisci cosa ti serve veramente.

3

Ricevi feedback personalizzati

Ogni disegno racconta qualcosa di diverso. Per questo i nostri docenti guardano il tuo lavoro singolarmente e ti danno indicazioni specifiche. Non consigli generici, ma osservazioni precise sul tuo tratto, la tua composizione, i tuoi colori.

4

Costruisci il tuo portfolio

Alla fine di un corso, non hai solo acquisito competenze tecniche. Hai anche una raccolta di lavori che puoi mostrare. E questo fa la differenza quando presenti il tuo lavoro ad altri o cerchi opportunità creative.

Elara Vistoli, docente di digital painting
Ho iniziato a disegnare su carta quando avevo sette anni. Il digitale mi sembrava freddo, troppo tecnico. Poi ho capito che era solo questione di trovare il proprio modo. Insegno qui da tre anni e la cosa che mi piace di più è vedere qualcuno trovare finalmente il suo stile, quel tratto che è solo suo.

Elara Vistoli

Docente di Digital Painting

Tre momenti che hanno cambiato tutto

Ogni progetto nasce da intuizioni piccole. Queste sono le nostre, quelle che ci hanno convinto che stavamo facendo la cosa giusta.

Studenti che lavorano insieme durante una sessione di disegno digitale

Settembre 2020: la prima classe ibrida

Durante il lockdown abbiamo provato a fare lezione online. All'inizio sembrava impossibile dare feedback efficaci a distanza. Poi abbiamo capito che con screen sharing e annotazioni digitali potevamo fare anche meglio che in presenza. Da lì è nato il nostro formato misto.

  • Lezioni registrate per chi ha ritmi diversi
  • Sessioni live per confronto diretto
  • Accesso agli strumenti anche dopo il corso
Dettaglio di una tavoletta grafica con pennini e strumenti di lavoro

Marzo 2022: il progetto con lo studio indie

Uno studio di sviluppo videogiochi ci ha chiesto di preparare tre studenti per un progetto di character design. Non avevamo mai fatto formazione così mirata. Abbiamo creato un percorso di due mesi e tutti e tre hanno poi lavorato al progetto. Quello ci ha insegnato quanto sia importante collegare teoria e pratica.

  • Brief reali da interpretare creativamente
  • Scadenze per simulare il lavoro professionale
  • Revisioni multiple come nei progetti veri
Portfolio digitale con diverse illustrazioni e progetti creativi

Novembre 2024: la community che funziona

Abbiamo notato che molti studenti continuavano a scriverci anche dopo i corsi. Non per problemi tecnici, ma per condividere i loro progressi o chiedere consigli. Così abbiamo aperto uno spazio dedicato dove chi ha frequentato i nostri percorsi può continuare a confrontarsi. Oggi è una delle cose che apprezziamo di più.

  • Sfide mensili per continuare a praticare
  • Feedback tra pari per crescere insieme
  • Eventi occasionali con ospiti dal settore

Prossimi corsi da ottobre 2025

Stiamo preparando nuovi percorsi per l'autunno. Se vuoi saperne di più o hai domande su cosa potrebbe funzionare per te, scrivici. Rispondiamo a tutti, davvero.

Parlaci del tuo progetto